CARNE E CIELO. Chiara Montenero – Andrea Ceddia

con Nessun commento

La galleria ADD-art chiude la stagione espositiva 2025 con “Carne e Cielo”, una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua morte. L’esposizione nasce dal desiderio di proseguire il dialogo generazionale tra artisti, che quest’anno ha caratterizzato la proposta curatoriale di ADD-art. Curata da Irene Niosi, la mostra sarà inaugurata domenica 2 novembre alle ore 17:00 presso Palazzo Due Mondi a Spoleto, e sarà arricchita da un omaggio performativo dell’attore e doppiatore Franco Picchini che interpreterà alcune poesie tratte dalla raccolta “Carne e Cielo”, da cui prende il titolo l’intera esposizione.

Nella poetica di Pasolini si incontrano corpo e spirito, carnalità e trascendenza, denuncia e amore:“Carne e Cielo” è quindi titolo emblematico per una mostra che mette a confronto il lavoro di due artisti diversi per formazione, linguaggio e generazione, ma uniti da una comune tensione espressiva.

L’artista Chiara Montenero ha fatto della relazione tra letteratura e pittura il centro della sua ricerca. Dopo aver interpretato testi di autori italiani e stranieri, torna ora a confrontarsi con la parola poetica, nel caso di Pasolini il suo omaggio è intimo, misurato, talvolta attraversato da un reverenziale silenzio. Le opere alternano raffinati monocromi a tele dense di colore e materia, in cui affiorano frasi e l’iconico volto del poeta, una novità significativa nel suo percorso. Qui la compostezza formale lascia spazio a un linguaggio più libero e pop, quasi a voler restituire l’immagine pubblica di Pasolini, con i suoi celebri occhiali neri, attraverso un registro pittorico inedito. È un atto di citazione affettuosa e consapevole, in cui la pittura si apre a nuove possibilità narrative.

In dialogo con Montenero, le opere del giovanissimo Andrea Ceddia propongono una visione divergente ma parimenti coinvolta. L’artista seleziona alcune poesie di Pasolini traducendo i temi del corpo, dell’alienazione e della società di massa in un immaginario ibrido e visionario, dove convivono cartoni animati, videogiochi, fantasmagorie digitali e riferimenti cinematografici. I corpi sono deformati, sovradimensionati, illuminati da bagliori metallici, come ectoplasmi post-umani che abitano un presente disincantato, ironico e inquieto. Un’inversione semantica che non contraddice il senso originario, ma lo rilancia, evocando il disincanto dell’intellettuale verso l’omologazione borghese del proletariato.

La mostra sarà visitabile fino all’8 dicembre. Ingresso gratuito.

CHIARA MONTENERO – ANDREA CEDDIA
CARNE E CIELO
02.11 – 08.12.25
Inaugurazione domenica 2 novembre 17:00
Orari:  sabato e  domenica – dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00  
Ingresso libero

CHIARA MONTENERO nasce nel 1956 a Roma. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, giornalista pubblicista, ha collaborato con in importanti testate giornalistiche quali: Cahiers d’Art, Il Giornale, La Stampa, Il Tempo, Mercedes Magazine, Investire. E’ autrice di varie raccolte di poesie e di favole.
E’ autrice di soggetto e sceneggiatura del cortometraggio “Noiseless Hotel”, premiato nel 2007 al Festilal del Cinema di Napoli e quello di Reggio Calabria e in programmazione nel 2010 sul canale Sky. Dal gennaio 2023 è direttore responsabile della rivista online Womenlife.it.
Ricordiamo tra le sue mostre collettive e personali: “Le Onde – omaggio a Virginia Woolf”, a cura di Irene Niosi, galleria La Tartaruga, Roma; “Specchi d’Acqua” (con Alessandro Nocentini), Fornaciai Art Gallery, 2022; “Outann, omaggio a Azza Filali”, 2021, galleria Alain Nadaud, Espace Art Sadika, Gammarth, 2021; “Contemporary Venice 2021”, ITSLIQUID, 2021; “Oceano Mare, omaggio a Alessandro Baricco”, Galleria SpazioCima, 2019; “La collection d’une grande voyageuse”, Sidi Bou Said, Galerie Saladin, 2019; “Sicronismo Astratto” (con Luisiano Schiavone), Galleria SpazioCima, 2018; “Raccontamenti”, Museo del Bardo, Tunisi, 2017; “Exercises de style 2”, Centre International de Culture Dar Sébastien”, Hammamet, 2016; “Regards Croises”, Galleria In’art, Hammamet, 2016;”Oltre l’Altrove”, Torre Matta a Otranto e Chiesa San Giovanni di Dio a Lecce, 2014; “Biennale del Salento 2014”, Lecce, 2014; “Gust’Arte 2014”, curata da Bruno Ceccobelli, Cantina Roccafiore di Todi, 2014.

ANDREA CEDDIA nasce a Roma nel 1997. Cresce a Nettuno, piccola città del litorale laziale, dove frequenta il Liceo scientifico Innocenzo XII. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze nella scuola di Pittura di Adriano Bimbi e successivamente di Umberto Bisi dal 2016 al 2019, diplomandosi cum Laude. Decide, quindi, di trasferirsi a Torino, con altri colleghi, aprendo Spazio BUHO un luogo di dialogo dove lavora alle sue opere e organizza mostre. Nello stesso periodo frequenta l’Accademia Albertina nella scuola di Pittura Contemporanea di Massimo Barzagli e nel 2022 finisce il suo percorso accademico diplomandosi cum Laude. Nel 2021 si interessa alla video arte e all’installazione continuando contemporaneamente la sua produzione pittorica. Vince nel 2022 il premio speciale galleria del Premio Combat che lo porta a esporre alla sua prima personale “La pesca del miracoloso tonno” curata da Francesca Baboni a maggio del 2023 presso la galleria ADD-art. Vince, sempre nel 2023, la targa d’oro del premio Arte di Cairo Editore dopo la mostra dei finalisti nel Palazzo Reale di Milano. Lo stesso anno apre con la compagna, Marianna Rania, Laboratorio Scintilla, un’associazione di promozione sociale e culturale a Nettuno. Nella primavera del 2025 è presente alla Rocca albornoziana di Narni per il progetto “ARNIA 33” a cura di Antonio Rocca. Nello stesso anno vince la borsa di studio “Artist in Residence 2025” della fondazione Wiesloch per una residenza in Germania.